
A 16 anni ero scema. Oddio, pure oggi non scherzo, ma a quell’età per me c’era solo lo studio (dove non eccellevo), la musica rock (avevo la radio sempre accesa) e la mia amica Laura. La sua famiglia era nostra dirimpettaia, quindi io e lei siamo cresciute insieme (lei meglio, però).
Un’estate i miei tentarono la mossa di mollarmi alla famiglia della mia amica per una vacanza in Friuli, terra originaria della mamma di Laura. Era l’agosto 1975. I suoi genitori abboccarono e mi si caricarono, con l’idea che avrei fatto compagnia alla loro ragazzina.
Arrivammo nella piccola cittadina della mamma di Laura, Pordenone. Carina, pulita, un gioiellino. Lì conoscemmo una ragazza che lavorava nella lussuosa profumeria della zia di Laura. Era molto simpatica e decise di far conoscere “le romane” ad alcuni suoi amici.

Tra di loro c’era lui. Si chiamava Giorgio, 25 anni. Nove più di me, un’enormità a quell’età. Io avevo avuto un solo fidanzatino, Filippo, a nemmeno 14 anni, una cosina piccina da scout puri e rigorosi. Quel friulano mi tramortì.
Aveva una Ducati gialla e una Dyane rossa, mezzi di locomozione allora iconici. Fumava le Gitanes, naturalmente. Aveva un tono di voce basso e caldo e uno sguardo che mi ipnotizzava. Parlava di anarchia, rivoluzione, poesia e io m’innamorai come può farlo una ragazzina: follemente.
Scappavo dalla casa della mamma di Laura per stare con lui – e alla fine mi beccai un cazziatone che la metà bastava. Ma ero pazza d’amore – a quell’età è così, o perdi la testa o non ne vale manco la pena.

Evidentemente conscio che, se toccava la minorenne romana, andava dritto in galera, il ragazzo non andò mai oltre i baci e gli abbracci, nemmeno quella volta che mi invitò a casa sua (col senno di poi, rischiai non poco: ma allora non me ne rendevo conto).

Il mio giovane uomo friulano mi portava in moto a vedere i dintorni e poi ci fermavamo a chiacchierare sdraiati su un prato. Aveva una compagna, naturalmente. Di questa ragazza non m’importava niente, con l’indifferenza dei sedici anni.
Nei suoi bigliettini zeppi di dolci parole mi chiamava la “ragazzina dai capelli ricci”, la “romana che… sbam!” e si firmava C.A., ovvero “Conte Arrugginito”. Citava André Breton e Paul Eluard, di cui mi scrisse la poesia “Libertà” (io ignoravo chi fosse e rimasi folgorata).
Su i quaderni di scolaro
Su i miei banchi e gli alberi
Su la sabbia su la neve
Scrivo il tuo nome (…)
Sul mio cane ghiotto e tenero
Su le sue orecchie dritte
Su la sua zampa maldestra
Scrivo il tuo nome (…)
E in virtù d’una Parola
Ricomincio la mia vita
Sono nato per conoscerti
Per chiamarti Libertà.
e mi citò la frase di Thoreau (che io ignoravo/bis) riferendola a se stesso.
Se un uomo non tiene il passo con i compagni, forse questo accade perché ode un diverso tamburo. Lasciatelo camminare secondo la musica che sente, quale che sia il suo ritmo o per quanto sia lontana.
Figurarsi a 16 anni che effetto poteva farmi! Piansi tutte le mie lacrime (e anche di più) quando venne il momento di dirsi addio perchè dovevo tornare a Roma.

Mi scrisse tante lettere che conservo con cura, zeppe di baci, di “se”, di “ma”. “Cosa ti resterà di me – scriveva – piccolo coniglietto innamorato?”. Il coniglietto era riferito ai miei incisivi da roditore che in effetti mi davano un look più da criceto che da lapin.
Ci sentimmo un paio di volte per telefono. Allora non c’erano i cellulari e Giorgio mi chiamò a casa, suscitando le ire di mio padre: “Chi è questo che si permette di chiamarti??”. I genitori di Laura gli avevano riferito della mia sbandata per uno molto più grande di me. Papà, siciliano incazzoso, avrebbe voluto ammazzarlo via telefono. Io, nel frattempo, piangevo.
Un anno dopo Giorgio mi scrisse che aveva lasciato il lavoro – faceva l’infermiere, o almeno così mi aveva detto – e si era aperto un negozietto a Pordenone dove vendeva oggetti di artigianato in pelle. La storia con la sua ragazza si era chiusa. Ma io intanto veleggiavo verso altri lidi. E non immaginavo quanto sarebbe stato tragico l’ultimo atto del “Conte”.

Un giorno mi arrivò la notizia che Giorgio era morto in un conflitto a fuoco con la polizia: non era chiaro se fosse implicato nelle Brigate Rosse o coinvolto in brutte storie di eroina. Ipotesi entrambi plausibili, erano gli anni del terrorismo e della droga pesante. Non provai nulla. Per me faceva parte del passato remoto. E tutto l’amour fou si era dissolto.
Però oggi, a distanza di millenni, mi emoziona rileggere le sue lettere e mi fa tenerezza quella ragazzina scema e disperatamente cotta del romantico “Conte” friulano.
Foto di apertura tratta dal web