
Questa è una foto del 7 agosto 1993. Sono i miei genitori nel giorno del loro 50° anniversario di matrimonio. Lui sarebbe morto qualche mese dopo, lei dopo tre anni. Mi piacciono le loro facce divertite e complici, malgrado la loro vita sia stata dura, faticosa e zeppa di incomprensioni. Eppure si sono amati – e forse detestati – tutta la vita, attratti e respinti dalle loro forti personalità.

Si sposano nel 1943, il 7 agosto. Lui ha 24 anni, lei 19. Passano insieme un paio di giorni, poi lui deve ripartire. Carabiniere per necessità, dislocato a Bolzano, mio padre finisce nella Francia del Sud. La storia diventa fumosa, ma da quel che ho capito si unisce alle forze partigiane francesi.
Viene catturato dai tedeschi e spedito in un campo di concentramento dal quale riesce a fuggire insieme ad alcuni compagni che però vengono fucilati alle spalle mentre corrono e uno viene dilaniato dai cani-lupo dei tedeschi.



Mamma bella come un’attrice, papà figo con la pipa e poi che dirige la Banda del Baffo, orchestra jazz
I miei si ritrovano a guerra finita: lui era stato nascosto in una soffitta a Grenoble, poi aveva lavorato con i francesi per il rientro dei connazionali in Italia. Lei si era quasi convinta che fosse morto. E invece era lì, sceso da un treno zeppo di gente, ingrassato perchè aveva mangiato solo patate. Lei invece era secca secca, perchè di mangiare a Roma non se ne parlava proprio.
Mio padre era comunista, serio e rigoroso. Aveva perso l’uso del braccio destro in un terribile incidente sul lavoro ed era diventato mancino. Nel 1957 venne folgorato da una scarica di ventimila volt mentre controllava la centrale elettrica della fabbrica in cui lavorava come operaio. Rimase un anno in ospedale, il corpo bruciato quasi completamente fasciato, la pelle ricostruita con micro trapianti dalle poche zone in cui era ancora intatta. Perse l’uso del braccio destro, che rimase contratto nello spasmo muscolare della scarica, la mano rattrappita quasi a pugno nel gesto causato dal dolore. Imparò a scrivere con la sinistra.
Tutti noi pagammo l’ombra di questo terribile trauma nella sua vita. Ma lui era più duro della sofferenza. La sua azienda, in torto marcio con i sistemi di sicurezza, lo risarcì offrendogli un posto da dirigente. Lui ricominciò vivere (ma i trapianti di pelle continuarono a tormentarlo per anni). Io nacqui io nel 1959 – e lui deve aver pensato “Cazzo, un’altra femmina”. Mia sorella era nata 11 anni prima.
Siciliano di Randazzo, proprio sotto l’Etna, se n’era andato a 17 anni, emigrante a Milano in cerca di fortuna. Qui fece un corso da elettricista e divenne piuttosto bravo. S’incazzava per un niente ma poi ti faceva ridere e ti regalava cose deliziosamente inutili. Quando mi laureai mi fece gli auguri con un trafiletto sul Messaggero.
A Roma conobbe mia madre. Una ragazzina bella, con una testa piena di riccioli, occhi verdi, allegra, curiosa e romanissima, figlia di un trasteverino doc, Aristide Santacroce, e di una bella umbra di Guardea dal nome aristocratico, Gertrude Barberini. Tra i miei genitori fu subito amore appassionato, travolgente, romantico. Mamma adorava quel ragazzo bellissimo che era pazzo di lei e che suonava il jazz con la sua orchestra, finché il fascismo non proibì quella musica americana.

Mia madre era un”artista mancata, stritolata nel suo talento da un matrimonio che le stava stretto. Dipingeva, cantava, creava oggetti, cuciva. E fumava tantissimo, ma non morì per quello. Adorava andare a vedere da vicino fenomeni bizzarri: i santoni che curavano con le erbe, gli esorcisti in azione, i posti ritenuti magici. Credeva ai fenomeni paranormali, cosa che faceva incazzare da morì mio padre. Era dura e dolce, attenta e distante. Creativa e distruttiva. Complicata e semplice. Sognatrice e cinica.
Quanto mi mancano.