
Quando ero ragazzina, una persona di 62 anni mi appariva decrepita, sull’orlo della fossa, vecchia di quella vecchiaia orribile che rende rugosi, svaniti, assenti e afflitti da mille malanni.
Oggi i 62 ce li ho io. Oddio.
La cosa strana è che non mi sento vecchia. Certo, le rughe sono tendenti al peggioramento, dimentico le cose, sono molto meno coinvolta in ciò che accade e ho uno svariato numero di malanni. Se mi guardo alla specchio gli anni si vedono, non c’è dubbio. Ma è dentro che non li sento. E questo è un grave problema.
Forse sono rimasta un po’ scema perchè non ho avuto figli e quindi mi sono mancate quelle grandi preoccupazioni (e quelle belle soddisfazioni) che ti forgiano l’animo. Ho vissuto i primi 40 con leggerezza, tra un lavoro di cui ero innamorata come di un affascinante Lucifer e una vita sentimentale pari a una favola a lieto fine con derive fancy. Ma mentre le altre mettevano su famiglia, io rimandavo.
Così è successo che ho avuto l'”arresto dello sviluppo”. Sono rimasta una ragazzetta che continua a sognare, a sentirsi ostile alle regole e diversa dagli altri. All’età mia è piuttosto ridicolo.
Intanto sto facendo crescere i capelli che finalmente, dopo una vita di riccitudine ostile, sono diventati quasi lisci: mistero della menopausa. Peccato che debba colorarli ogni mese se non voglio mostrare la feroce ricrescita white. Ma li taglierò corti prima dell’estate, così da lasciarli liberi di crescere bianchi o, spero, bianco-grigi. A quel punto, dati i miei outfit da invisibile – joggers, parka, scarpe da ginnastica – entrerò nella “no gender zone”, ovvero potrò essere scambiata per un vecchio uomo o una donna vecchia, a seconda da che angolazione mi guardi.
In vecchiaia donne e uomini perdono i caratteri fisici che li contraddistinguono e si uniformano in una persona senza genere, faccia cadente, capelli sottili, spalle abbassate, postura curva, passo lento. Madre natura, spesso matrigna, toglie alle donne una barcata di ormoni e questo ci penalizza nella forma, nell’odore, nella voce e nella zona “paesi bassi” che diventa una specie di prugna secca da accudire con costosi accorgimenti per non disintegrarsi del tutto.
Insomma, la natura si è voluta accertare di toglierci dalla piazza per lasciare spazio a quelle più giovani (leggi sane, fertili e in forze per allevare marmocchi), visto che gli uomini, pure da rimbambiti, possono fare figli anche a ottant’anni – con l’aiuto delle pasticchine. E’ la sopravvivenza della specie, baby, e non c’è cultura che tenga. Puoi pasticciare col bisturi e farti mille illusioni, ma il tempo passa beffardo, cinico e baro.
A maggio saranno 63. Non ho concluso granché nella mia vita. Il liceo, gli scout, il primo ragazzo, il secondo, il definitivo. L’università. Qualche viaggio (niente New York o USA in generale, niente Sud America, niente Irlanda o Islanda o Scandinavia, non ho visto quasi nulla). Il lavoro. Il lavoro. Il lavoro. Niente figli. Una malattia autoimmune. E poi? Pesco qua e là nei ricordi, ma vedo un percorso confuso, inconcludente e un po’ patetico. Non mi resta che cercare di fare qualcosa di grandioso nel tempo che resta.
Ma cosa?