
Ho un’amica brillante e intelligente che ha un senso dell’umorismo sottile e pungente. Si chiama Evelina e ha coniato un modo di dire perfetto per descrivere il passare del tempo. “Stai sulla discesa saponata, scivoli giù e non trovi appigli per bloccarti”.
La discesa saponata è la perfetta metafora dell’invecchiamento, ovvero quello stato in cui ormai ti è scaduta la garanzia e non trovi neanche più i pezzi di ricambio. La discesa saponata si fa concreta quando ti guardi allo specchio e sussulti pensando “Ma che cazz… quella sono io?”. Ti tiri su le guance con le mani e ravvisi in quella faccia qualcosa di te ragazzetta, lo sguardo acceso, la bocca morbida. Poi molli la presa e la tua faccia ricorda il crollo di una diga, come cantava De Gregori.
La vecchiaia – ed è questo il nome, inutile girarci intorno – ti avvolge giorno dopo giorno, con la ferrea ineluttabilità del passare del tempo. E somiglia a una di quelle creature orrende che solo la mente di Stephen King può immaginare e descrivere. Hai voglia a mettere creme costose, la forza di gravità chiede il suo tributo ogni giorno. La chirurgia, le punturine? Mezzucci che ti rendono il viso gommoso e irreale – e qui torniamo ai mostri dello scrittore del Maine.
Col tempo io ho cambiato colore, forma, densità. Come diceva Piero Pelù. Il carattere no, è rimasto duro e ombroso, con la differenza che ora mi scatta il “chi se ne frega” con una frequenza estrema. E’ un “chi se ne frega” che si estende a tutto, agli altri, al mondo, a me. E’ una freddezza interiore che si espande come il ghiaccio nel mondo di “Snowpiercer”. E’ brutta. E’ la scomparsa delle emozioni.
Se su “Google Immagini” si cerca “donna vecchia” escono delle foto terrificanti. Volti devastati nella pelle e nella struttura ossea che vanificano i commenti come “è la saggezza che si manifesta” o “è il segno dell’esperienza”. Di Benedetta Barzini ce n’è una. Inoltre con l’avanzare del tempo uomini e donne si somigliano, si confondono, perdono i connotati che li identificano. E per noi c’è di più, perchè la natura ha pensato bene di farci fuori dal giro in maniera più che evidente. I nostri “paesi bassi” progressivamente si cancellano, si sfaldano, si modificano e chiudono col mondo molto prima che chiuda tu. Per la gioia dei produttori di dispendiose creme specifiche per idratare e lubrificare la zona morta.
Ho esagerato? Si può rimediare a tutto questo? Non lo so e non me ne frega niente. Meglio un bicchiere di vino rosato del Salento a 10 gradi.
sempre saggia la mia amica…. (che è pure minore un bel po’ di me). Però io preferisco il prosecco….
"Mi piace"Piace a 1 persona