
Gli anni 80 cominciarono con un programma che ho amato infinitamente. Era “Mister Fantasy”, andava in onda il martedì sera dopo le 23, lo conduceva il grande e coltissimo Carlo Massarini, bello e perfetto nel suo look total white. La trasmissione proponeva musica da vedere, ovvero i primi video musicali che cominciarono a diffondersi in quel periodo. E come corollario, tutta l’estetica glam e new romantic che caratterizzava le star di allora.

Gli anni ’80 iniziavano così. Li ho amati per la loro carica di esagerazione, di make up su maschi-femmine-altro, di pizzi, croci, raso, capelli gonfi, spalline. Dicono che siano stati anni stupidi, che non hanno dato nulla alla musica. Falso. Hanno dato il coraggio di osare, di sperimentare, di abbattere le barriere, di essere diversi facendone una sfida.
Chi avrebbe ora l’ardire di provocare come Boy George? E chi avrebbe la sfacciataggine di Madonna, non solo di farsi chiamare come una nota esponente del gotha celestiale, ma di ricoprirsi di croci mentre manda messaggi hot? Oggi chi avrebbe voglia di indagare suoni nuovi come i Depeche Mode, che mettevano il rombo di un motore o il suono di un vetro che si rompeva nelle loro canzoni?

Oppure l’impudenza di puntare sull’aspetto da bellissimi come i Duran Duran, che comunque sono ancora qui e fanno una gran musica. Bellissimi pure gli Spandau Ballet, figli di operai che cantavano di madri con le rughe dei sacrifici sul volto. Gli anni 80 hanno lasciato bellissime canzoni che infatti si ascoltano anche oggi. Tantissimi brani sono raccolti nelle innumerevoli compilation di “One Shot 80” che, purtroppo o per fortuna, ascolto ancora.








