
Ho una manciata di film del cuore che posso rivedere anche mille volte. Eccoli, in ordine casuale e non di preferenza: li amo tutti.
«Fragole e sangue», 1970. Che bella la contestazione giovanile americana, le occupazioni, il college pieno di studenti rivoluzionari innamorati! E che commozione la scena finale, con l’irruzione della polizia mentre i ragazzi inermi cantano «All we are saying… give peace a chance!». Quanto ho pianto!

«Il Laureato», 1969. Da questo film è nato il mio amore per Dustin Hoffman. Il ragazzo che deve inserirsi nella vita normale ma s’innamora della figlia e si fa sedurre dalla madre è una storia assurda ma plausibile. Musiche immortali di Simon e Garfunkel. Di Hoffman ho adorato anche «Piccolo grande uomo», del 1970.
«Woodstock», 1970. Questo documentario sui tre giorni di pace, amore e musica mi fece innamorare del rock. A parte gli spettatori hippy e strafatti ma sorridenti, mi conquistarono le star della musica, Crosby Stills Nash & Young, Ten Years After, The Who, Richie Havens, Joan Baez, Santana, Jimi Hendrix… Che spettacolo!

«Butch Cassidy», 1969. Già la presenza di Robert Redford e Paul Newman insieme bastava a innamorarsi di questo film. Ho adorato i due rapinatori in fuga che si lanciano nel vuoto e Newman in bici sulle note di «Raindrops keep fallin’ on my head» di Buth Bacharach è sublime. Di questi due divi assoluti amo anche «La stangata» del 1973.
«Sacco e Vanzetti», 1971. I grandissimi Gian Maria Volonté e Riccardo Cucciolla interpretano gli immigrati anarchici Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti che nel 1920 vengono condannati a morte negli stati Uniti. Lacrime a fiumi su «Here’s to you» cantata da Joan Baez.

«Hair», 1979. Una certa predilezione per i fricchettoni mi ha fatto amare questo film dalle musiche incantevoli, manifesto contro la guerra e le convenzioni borghesi. Il personaggio di Berger, interpretato dall’allora fascinoso Treat Williams, ha fatto il resto. Lacrime a fiumi sul finale, ovvio.
«Apocalypse Now», 1979. Ipnotico, drammatico, surreale, terribile. La guerra del Vietnam e le sue conseguenze narrata a partire da «Cuore di tenebra» di Conrad che avevo letto poco prima, è agghiacciante. Ma chi è davvero il folle? «This is the end, my only friend», le musiche dei Doors fanno il resto.

«Frankenstein Junior», 1974. Anche se lo so a memoria devo rivederlo ogni volta che lo danno in tv. Gene Wilder è geniale e Marty Feldman perfetto. Troppo divertente, un must assoluto che non stanca mai. “Potrebbe andare peggio” – “Potrebbe piovere”.
«Guerre stellari», 1977. Amo tutti i personaggi di questo grandioso film, ma Han Solo-Harrison Ford di più. Per me, appassionata di fantascienza, è un must assoluto, bellissimo, sorprendente ogni volta.

«The Blues Brothers», 1982. Ho scoperto questo gioiello qualche anno dopo la sua uscita e me ne sono innamorata. Dan Aykroyd e John Belushi sono i miei eroi e la colonna sonora è strepitosa, con Aretha Franklin, Ray Charles, James Brown. E Carrie Fischer con il bazooka!
«Blade Runner», 1982. Adoro questo film in ogni fotogramma. Storia pazzesca come tutte quelle scritte dal Philip K Dick, uno dei miei autori di fantascienza preferiti. Harrison Ford magnifico, Deryl Hanna magnetica, Ruter Hauer mitico. Il monologo «Ho visto cose che voi umani…» è scolpito nel mio cuore.

«Ghostbusters», 1984. Dan Aykroyd è un attore che adoro, figuriamoci in questo assurdo e esilarante film dove va a caccia di fantasmi con l’immenso Bill Murray e il grande Harold Ramis. Ad una festa di carnevale di quell’anno io e mio marito andammo mascherati da acchiappafantasmi. E vincemmo il primo premio.
…e tutti i film di Fred Astaire!
foto tratte dal web
Tutti tra i miei preferiti e che rivedrei 1.000 volte! Aggiungo tra quelli che so a memoria “Un mercoledì da leoni” e “Jesus Christ Superstar” e “Grease”
Baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ricordi quando andammo a vedere Jesus Christ Superstar al Belsito con io che facevo da aprifolla nella ressa all’ingresso? Ogni tanto me lo rivedo e ripenso a quando, giovani, lo andammo a vedere…
"Mi piace"Piace a 1 persona