Blog

Gli amici diventano nonni (ma è andata così)

Succede sempre più spesso. Mi arriva un messaggio da una/un amica/o con una scia di cuoricini per comunicarmi che la figlia (o il figlio) aspetta un bambino. Di conseguenza l’amica/o diventa nonna/o. E ha la mia età.

Sono quei momenti in cui, come nei film, mi passa davanti agli occhi la mia vita. A un certo punto ho deciso di volere un figlio senza volerlo sul serio. Ci ho comunque provato lasciando fare alla natura, che però si è rifiutata di compiere il suo dovere. Ho cercato di convincermi che dovevo avere un figlio e ho deciso di averlo con analisi dolorose e punture di ormoni, prescritte da medici che mi guidavano verso costosi interventi di fecondazione assistita. Ho pianto molto e poi mi sono arresa. Ho sanguinato talmente tanto che mi hanno ricoverata in ospedale per dieci giorni.

Non si può volere una cosa senza volerla sul serio. Non ci si può allineare a un modello se dentro non si ha nulla in comune con esso. Hai voglia a cercare ‘sto senso materno, io non l’ho mai trovato. Non ho mai avuto il batticuore a guardare un neonato o un bambino piccolo. Nessun impulso alla tenerezza, nemmeno a una carezza. Ho pensato che forse mia madre non mi avesse passato quest’attitudine femminile. Ma perchè dare la colpa a lei? E poi mia sorella aveva avuto una figlia. Quindi il guasto ce l’avevo io, il meccanismo inceppato era roba mia.

Poi mi è arrivato addosso il treno della sclerosi multipla. Che peraltro non mi avrebbe impedito di avere bambini. Ma era una buona scusa. E poi avevo già quarant’anni. Eppure come può una donna non sentire l’urgenza irrefrenabile di fare un figlio, oltretutto avendo accanto un uomo gentile e amorevole?

Già. Come può? Quale aridità d’animo nasconde? Quale assenza di sentimenti? E quale potentissima forza le ha bloccato il processo naturale che fa andare avanti il mondo e la natura stessa?

MI trovo ora a guardare con una punta d’invidia gli amici che si commuovono per i figli che si laureano, che fanno il lavoro dei loro sogni, che li rendono nonni e proseguono la specie.

Chissà cosa avrei provato io, a vedere un figlio che si realizza.

foto di Keenan Constance su Pexels.com

Blog

Che resterà dei nostri amori?

California Kiss, Santa Monica, 1956 – Elliott Erwitt ©Magnum Photos

Que reste-t-il de nos amours? è una canzone francese del 1942 di Charles Trenet. Mia mamma, che amava cantare, ogni tanto la intonava quando – forse – si sentiva un po’ malinconica. Questa canzone ce l’ho in testa da stamattina, si è affacciata con garbo e mi ha accompagnata per tutto il giorno.

E così mi sono chiesta Che resterà dei nostri amori? Non poco, credo. Io ce li ho scolpiti dentro. Se mollo un po’ la presa, posso lasciarmi andare a un’ondata di ricordi che mi riaccende quel “frìccico nel còre” sepolto sotto gli anni, la polvere, i dolori, le necessità.

E’ questa la grande ricchezza che mi hanno lasciato i miei amori. Indomiti luccicanti ricordi che arrivano in soccorso quando la mente scivola in una selva di pensieri che feriscono. Mi piace ripensare alle risate, alla musica, alle sciocchezze, ai bigliettini, al batticuore, agli sguardi, agli abbracci, al piacere.

Niente di speciale, niente di unico. Cose banali, comuni a tutti, ma molto preziose per me, perché sono ancora in grado di riaccendere quella fiammella che basta soffiarci sopra e scompare, ma invece è sempre lì, birichina e ammiccante, pronta a raccontarmi di quanto la passione non la puoi fermare con niente, che nemmeno la marea a Venezia, altro che Mose. E di quanto sia stato illuminante e appagante averla provata, assecondando la corrente.

Di quegli amori – che avevano l’allegra irruenza di un torrente di montagna – resta la purezza, l’incoscienza, lo stupore, la bellezza. E’ un patrimonio gigantesco, una riserva di magnifici istanti che sono lì a brillare quando dentro si fa buio.

Avalon Jazz Band, Que reste-t-il de nos amours? (Charles Trenet), 2015, video da youtube
Senza categoria

La discesa saponata

Alyssa Monks, “Stare”, olio su tela, 2010

Ho un’amica brillante e intelligente che ha un senso dell’umorismo sottile e pungente. Si chiama Evelina e ha coniato un modo di dire perfetto per descrivere il passare del tempo. “Stai sulla discesa saponata, scivoli giù e non trovi appigli per bloccarti”.

La discesa saponata è la perfetta metafora dell’invecchiamento, ovvero quello stato in cui ormai ti è scaduta la garanzia e non trovi neanche più i pezzi di ricambio. La discesa saponata si fa concreta quando ti guardi allo specchio e sussulti pensando “Ma che cazz… quella sono io?”. Ti tiri su le guance con le mani e ravvisi in quella faccia qualcosa di te ragazzetta, lo sguardo acceso, la bocca morbida. Poi molli la presa e la tua faccia ricorda il crollo di una diga, come cantava De Gregori.

La vecchiaia – ed è questo il nome, inutile girarci intorno – ti avvolge giorno dopo giorno, con la ferrea ineluttabilità del passare del tempo. E somiglia a una di quelle creature orrende che solo la mente di Stephen King può immaginare e descrivere. Hai voglia a mettere creme costose, la forza di gravità chiede il suo tributo ogni giorno. La chirurgia, le punturine? Mezzucci che ti rendono il viso gommoso e irreale – e qui torniamo ai mostri dello scrittore del Maine.

Col tempo io ho cambiato colore, forma, densità. Come diceva Piero Pelù. Il carattere no, è rimasto duro e ombroso, con la differenza che ora mi scatta il “chi se ne frega” con una frequenza estrema. E’ un “chi se ne frega” che si estende a tutto, agli altri, al mondo, a me. E’ una freddezza interiore che si espande come il ghiaccio nel mondo di “Snowpiercer”. E’ brutta. E’ la scomparsa delle emozioni.

Se su “Google Immagini” si cerca “donna vecchia” escono delle foto terrificanti. Volti devastati nella pelle e nella struttura ossea che vanificano i commenti come “è la saggezza che si manifesta” o “è il segno dell’esperienza”. Di Benedetta Barzini ce n’è una. Inoltre con l’avanzare del tempo uomini e donne si somigliano, si confondono, perdono i connotati che li identificano. E per noi c’è di più, perchè la natura ha pensato bene di farci fuori dal giro in maniera più che evidente. I nostri “paesi bassi” progressivamente si cancellano, si sfaldano, si modificano e chiudono col mondo molto prima che chiuda tu. Per la gioia dei produttori di dispendiose creme specifiche per idratare e lubrificare la zona morta.

Ho esagerato? Si può rimediare a tutto questo? Non lo so e non me ne frega niente. Meglio un bicchiere di vino rosato del Salento a 10 gradi.