
Non è che prima conducessi una vita affollatissima di incontri, impegni, cene, appuntamenti, feste, aperitivi eccetera. Quando tutto è cominciato ero già un’orsa, oltretutto pigra, quindi mi sono detta: vabbè, il lockdown mi fa ridere, io sono già lockdownata di mio; di incontrare le persone non m’importa molto, aperitivi zero, le amiche le sento su whatsapp. In pochissimo tempo però ho amplificato la mia istintiva ritrosia verso il prossimo, la naturale tendenza a stare lontana dalle persone, lo spontaneo passo indietro di fronte al mondo. Si è aggiunta l’occhiataccia di riprovazione a chi non la mascherina, la tiene abbassata sul mento o ce l’ha sotto il naso. Ho sfiorato la rissa quando, al supermercato, ho richiamato all’ordine una tipa che ciarlava al cellulare con la mascherina tirata giù sul collo.
La pandemia mi ha resa ancor più solitaria. La mia innata asocialità si è beata della forzata lontananza dalla “gente”. Aggiungiamoci poi che sono un filino ipocondriaca – ma avendo una patologia autoimmune forse un po’ mi è concesso – ed ecco che questa maledetta “peste del 2021” ha tirato fuori il peggio di me.
Ad esempio, odio quando qualcuno tocca le mie bassotte: avrà le mani pulite? Si sarà disinfettato? Perché non tocca i cani suoi e lascia stare i miei? “Scusi, ora devono mangiare”, dico anche se si sono appena spazzolate due ciotole piene, e le sottraggo alla mano sospetta. Quando mi capita di parlare con qualcuno, indietreggio lentamente ma inesorabilmente fino a rendere inutile la conversazione. Ovviamente sto a casa il più possibile.
Dopo un anno di mascherina-e-amuchina, mi è arrivata la tristezza, il pandemic blues. Un sentore di inutilità in ogni cosa che faccio, compreso questo blogghino. Sarà che mi è diminuito il lavoro, sarà che sto invecchiando, oppure che anche l’allegria si è chiamata fuori per evitare contatti, ma… there ain’t no cure for the pandemic blues.